Home > Eventi > Porte aperte progetto asilo nel bosco

Add to Google Calendar

Dal 18 Ottobre 2025 - sabato

Porte aperte progetto asilo nel bosco

10:00
in loco
Ingresso: gratuito con prenotazione
Tutte le date e gli orari

18/10/2025 10:00  
22/11/2025 10:00  
13/12/2025 10:00  

Informazioni sull'evento

Per chi vuole venire a curiosare, a conoscere il nostro approccio pedagogico.

Tre incontri accompagnati da 3 laboratori:
18/10 castagne, tintura e creazioni manuali
22/11 alberi, racconti e semplici attività scientifiche
13/12 candele, leggende e simbologia della luce di questo giorno speciale.

I bambini ritornano ad essere nativi ambientali anche in città. Esperienze continuative in natura ispirate alla pedagogia del bosco per famiglie con bambini e bambine di 3–6 anni,
secondo principi di condivisione e partecipazione attiva.

Presentazione del progetto 2026/27 per genitori con bambini e bambine. I valori della pedagogia del bosco, la comunità educante, gli aspetti pratici e logistici del progetto.
Ampio spazio dedicato a dubbi e domande dei partecipanti.


Modalità di accesso all’evento::

gratuito con prenotazione Prenota via mail
Dove si svolge:
giardino di via Diaz - Lungo Po Armando Diaz, 19, 10123 (Torino)
Info: segreteria@lofficinasulpo.it - 328/5495472
www.torinobimbi.it/indirizzi-utili/lofficina-sul-po.html
– L’officina sul Po
L’officina sul Po promuove la pratica del selvatico: vivere tra istinto e creatività. Nido in famiglia prevalentemente all’aperto, educazione ambientale, escursioni e laboratori naturalistici, GAS..
Contatti: 328/5495472 segreteria@lofficinasulpo.it
Vai alla Scheda >

Eventi simili

202515Ottobre11:00mercoledì

Spazio Mamma

Spazio libero per mamme con bimb3 da 0 a 3...
202515Ottobre16:20mercoledì

I Pirati al Baby Gym

Un'avvincente caccia al tesoro, alla ricerca dello “Stamp del Drago”....
Calendario

NUOVA RICERCA

CERCA


Iscriviti alla nostra Newsletter

Ogni settimana, tra giovedì e venerdì, ti arriverà una mail informativa sugli appuntamenti, le opportunità e le offerte del territorio.

Iscriviti