6 Marzo 2025 ARTICOLI

Home  > Articoli  > Una biblioteca per Giulia – Iniziativa delle librerie Cleio per la Fondazione Giulia Cecchettin

Una biblioteca per Giulia – Iniziativa delle librerie Cleio per la Fondazione Giulia Cecchettin

La rete nazionale di librerie per ragazzi e ragazze Cleio ha avviato un progetto per donare alla Fondazione Giulia Cecchettin una biblioteca di libri per bambini e ragazzi sui temi della gentilezza, della cura, del rispetto verso l’altro e della violenza di genere. La Fondazione potrà utilizzare questi libri per organizzare eventi e attività nelle scuole, promuovendo una cultura basata sul rispetto e sulla consapevolezza fin dalla giovane età.

Il progetto

Le librerie coinvolte dispongono di una bibliografia generale redatta dalla rivista Andersen, che trovate a questo link.  Ogni libreria avrà una propria lista di titoli prioritari estratti dalla bibliografia di base e inviterà la propria clientela, a partire dall’8 marzo, fino a fine mese, ad acquistarli per poi organizzare una donazione collettiva alla Fondazione Cecchettin. Anche le librerie stesse contribuiranno con donazioni di libri per arricchire ulteriormente la biblioteca.

Le librerie aderenti in provincia di Torino

In provincia di Torino aderiscono al progetto due librerie:

Le Altalene Libri e Caffè – Via dei Quartieri, 6L, 10122 Torino tel 011/19926761

Axolotl Libreria – Via Teodoro II, 16, 10034 Chivasso Tel 353 431 6121

La bibliografia

La bibliografia è curata dagli esperti della rivista Andersen, il più noto mensile italiano dedicato alla letteratura per l’infanzia. Comprende oltre 160 titoli di libri per bambini e ragazzi dai 0 ai 14 anni, suddivisi in quattro categorie tematiche: Amore, Femminile, Io e l’altro, Il corpo. Per ogni fascia di età (0-6, 6-10, 11-14, 14+) sono consigliati 10 titoli. I libri selezionati provengono dai principali editori italiani per ragazzi.

Le attività previste e la settimana dell’8-16 marzo

Dall’8 al 16 marzo le librerie su tutto il territorio nazionale organizzeranno eventi e attività legate ai temi della bibliografia. Fino al 31 marzo, inoltre, sarà possibile effettuare donazioni di libri per sostenere l’iniziativa.

Eventi in programma a Torino

La libreria Le Altalene Libri e Caffè di Torino organizza due eventi speciali a sostegno dell’iniziativa:

Sabato 8 Marzo dalle 10:30
Inaugurazione e apertura delle donazioni con una mattinata di letture ad alta voce, in compagnia di Francesca Rossetti e con la partecipazione speciale di Francesca Fimiani, Editor per la casa editrice Giralangolo, che ci parlerà della collana Sottosopra, dedicata alla parità di genere.  gratuito per tutti

Sabato 15 Marzo dalle 16:30
Accoglieremo Lorenzo Naia (la tata maschio) e Roberta Rossetti (il T-Rex a pois), rispettivamente autore e illustratrice di Fiabe in Rosso (Verbavolant Edizioni). Un incontro speciale con lettura e laboratorio che, prendendo spunto dalle fiabe più famose, farà riflettere su ruoli, aspettative e lieti finali… alternativi.  Gratuito per per bambinə di 5-10 anni

La Axolotl Libreria a Chivasso organizza:
Sabato 8 Marzo dalle 10:30
Piume in libertà – Un laboratorio che è un inno alla diversità e alla bellezza dello stare assieme. Per bambini e bambine dai 7 agli 11 anni, oltre a leggere assieme un paio di albi seguirà un laboratorio in cui ciascuno crei il suo manifesto.  Costo 5€

Le parole di Antonella De Simone e Gino Cecchettin

Antonella De Simone, founder del circuito Cleio, sottolinea l’importanza di questo progetto:

«Come comunità di piccole librerie, non ci limitiamo alla vendita di libri e giocattoli, ma vogliamo essere anche un punto di aggregazione e sensibilizzazione. Creare una biblioteca per la Fondazione Cecchettin è un’iniziativa che ci sta particolarmente a cuore. Lavoreremo con impegno affinché questi libri arrivino alla Fondazione e, attraverso essa, nelle scuole. La gentilezza e la cura verso se stessi e gli altri sono il più grande atto rivoluzionario che possiamo compiere».

Gino Cecchettin, in rappresentanza della Fondazione, evidenzia il valore educativo del progetto:

«Diffondere una cultura basata sull’empatia, sul rispetto e sulla giustizia è una delle missioni della Fondazione Giulia Cecchettin. Questo progetto ci permetterà di farlo con ancora più forza, offrendo strumenti preziosi a studenti e insegnanti. Chiunque voglia contribuire a diffondere la cultura del rispetto è il benvenuto, perché il cambiamento nasce dalle parole, dalle idee e dall’impegno collettivo».

Un’iniziativa preziosa per educare le nuove generazioni alla consapevolezza e al rispetto reciproco, attraverso il potere della lettura.

Maggiori informazioni https://www.cleio.it/una-biblioteca-per-giulia/ 


Argomenti:
Calendario

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ogni settimana, tra giovedì e venerdì, ti arriverà una mail informativa sugli appuntamenti, le opportunità e le offerte del territorio.

Iscriviti