22 Aprile 2019 ARTICOLI

Giorgia Cozza

Giorgia Cozza è una giornalista specializzata nel settore materno-infantile, i numerosi manuali per genitori di cui è autrice sono un punto di riferimento ormai consolidato per le coppie in attesa di un bimbo e per le neofamiglie.

Tutti gli articoli >  

Home  > Articoli  > Recensione del libro per bambini: Com’è che ti chiami?

Recensione del libro per bambini: Com’è che ti chiami?

Autore
Kes Gray
Illustratore
Nikki Dyson
Casa Editrice
Sassi
Collana
Sassi Junior
Anno prima edizione
2017
Pagine
28
ISBN
9788868609214

Lo sapevate che esiste un pesce che si chiama “pesce chitarra dal muso a spatola”? E sapete che aspetto ha il clamidoforo troncato? Leggendo Com’è che ti chiami? si ha l’occasione di conoscere tanti animali poco noti e di scoprire dei nomi così strani che non sembrano veri!

Compralo su Amazon

Una giornata impegnativa al Ministero dei Nomi Ridicoli

Al Ministero dei Nomi Ridicoli era un’altra giornata impegnativa. “Sportello numero uno, prego!” Inizia così questa storia dedicata ai nomi più strani, buffi e incredibili che possiamo trovare nel mondo animale.

Si comincia con un grazioso cagnolino che si avvicina allo sportello uno e spiega all’Uccello segretario di voler cambiare nome.

Quando il cagnolino pronuncia il suo nome – Cockapoo – tutti gli altri animali scoppiano a ridere.

A quel punto interviene un pesce bruttarello, fermo allo sportello due, che rivolgendosi al cagnolino spiega: “Preferirei essere un Cockapoo piuttosto che un Cebidichthys violaceus”. Altro nome buffo, altre risate generali.

Tanti nomi uno più strano dell’altro

Dopo il cagnolino e il pesce, prende la parola uno strano animaletto che si presenta come un Clamidoforo troncato ed è allo sportello tre, per cambiare nome.

“Almeno tu non sei una Sula piediazzurri” disse la Sula piediazzurri, di fronte allo sportello numero quattro. E vai con le risate.

Le presentazioni continuano con il Pectinaria gouldii, il Pesce chitarra dal muso a spatola, il Pesce blob (dunque esiste davvero!), l’Osedax mucofloris, fino alla Vespa Aha Ha. Quando la vespa si presenta tutti gli altri animali ridono ridono ridono fino a non poterne più.

Hai già scelto un nome nuovo?

Un po’ seccata per tutte le risate, la vespa Aha Ha si rivolge all’Uccello segretario dello sportello dodici e chiede di cambiare immediatamente il suo nome.

“Certo”, rispose l’Uccello segretario. “Ha già scelto il suo nome nuovo?” E la vespa il nome lo ha scelto eccome… Davide!

La storia si chiude così. Poi però ci sono due pagine di “curiosità” con le foto di tutti gli animali protagonisti del libro e una scheda informativa con le dimensioni e le caratteristiche di ognuno.

Una storia per ridere insieme

Questo libro mi ha “chiamato” dallo scaffale della libreria e mi ha conquistato per l’originalità e i disegni allegri e coloratissimi. La storia è molto semplice, ma divertente. L’idea del Ministero dei Nomi Ridicoli è geniale.

Qualche nome è un po’ difficile da pronunciare ad alta voce (io mi ci sono un po’ “annodata” durante la prima lettura), ma anche questo può avere un effetto comico per il bambino che ascolta.

Belle le schede sugli animali

Noi abbiamo particolarmente apprezzato le pagine finali con le schede degli animali. Alcuni non sapevo esistessero davvero. Conoscevo la Sula piedi azzurri, ma non avevo mai sentito parlare della medusa uovo fritto o o dello squalo tappeto tassellato. È vero anche il nome degli impiegati agli sportelli, che sono uccelli segretario.

Una lettura gradevole per grandi e piccoli a partire dai 3 anni circa. Indicato per tutti – si imparano cose nuove divertendosi! – e in particolare per i bambini che amano gli animali.

Compralo su Amazon

Giorgia Cozza


Categoria:
Argomenti:
Calendario

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ogni settimana, tra giovedì e venerdì, ti arriverà una mail informativa sugli appuntamenti, le opportunità e le offerte del territorio.

Iscriviti