Perché utilizzare il farro per ricette per bambini?
Il farro offre un concentrato di nutrienti essenziali per la crescita, come vitamine del gruppo B, fibre, proteine di alta qualità e minerali. Con il suo sapore accattivante e la versatilità in cucina, il farro è un alleato prezioso per garantire una dieta equilibrata e deliziosa per i nostri piccoli chef in erba!
Quattro ricette con il farro adatte ai bambini
Crepes di farro
Crepes di farro: delle sfoglie sottili e morbide, fatte con farina di farro, acqua, olio e sale. Puoi usare le crepes imbottendole con verdure, formaggio, pollo per la versione salata o quello che preferisci, anche una versione dolce!
Ingredienti per 8 crepes:
225 g di farina di farro bianca
1/2 cucchiaino di sale
3 cucchiai di olio d’oliva
125 ml di acqua tiepida
Procedimento:
In una ciotola, mescola la farina e il sale. Aggiungi l’olio e l’acqua e impasta fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Se necessario, aggiungi altra acqua o farina per regolare la consistenza.
Dividi l’impasto in 8 palline uguali e coprile con un panno umido. Lascia riposare per 15 minuti.
Su una superficie infarinata, stendi ogni pallina con un mattarello fino a formare una sfoglia sottile e rotonda, del diametro di circa 20 cm.
Scalda una padella antiaderente a fuoco medio-alto e cuoci ogni crepes per circa un minuto per lato, finché non si formano delle bolle sulla superficie. Tieni le crepes coperte con un panno pulito per mantenerle morbide.
Zuppa di farro e verdure
Zuppa di farro e verdure: una zuppa calda e saporita, ideale per le giornate fredde. Cuoci il farro in brodo vegetale con carote, sedano, cipolla, patate e pomodori. Aggiungi del prezzemolo tritato e del parmigiano grattugiato per dare più gusto.
Ingredienti per 4 persone:
200 g di farro perlato
1 litro di brodo vegetale
2 carote
2 gambi di sedano
1 cipolla
2 patate
400 g di pomodori pelati
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo tritato q.b.
Parmigiano grattugiato q.b.
Procedimento:
Lava e scola il farro. Sbuccia e taglia a cubetti le carote, il sedano, la cipolla e le patate. Scola e taglia a pezzi i pomodori pelati.
In una pentola capiente, scalda l’olio e soffriggi la cipolla per qualche minuto, finché non è morbida. Aggiungi le carote, il sedano, le patate e i pomodori.
Aggiungi il farro e il brodo vegetale. Porta a ebollizione e cuoci a fuoco basso per circa 40 minuti, finché il farro non è cotto e la zuppa non è cremosa. Aggiusta di sale e pepe a piacere.
Servi la zuppa calda, spolverizzata con prezzemolo tritato e parmigiano grattugiato.
Budino di farro al cioccolato
Budino di farro al cioccolato: un dolce al cucchiaio goloso e semplice, fatto con farro, latte, cacao, zucchero e amido di mais. Puoi arricchire il budino con della panna montata, delle scaglie di cioccolato o della frutta fresca.
Ingredienti per 4 persone:
100 g di farro perlato
500 ml di latte
4 cucchiai di cacao amaro
4 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di amido di mais
Un pizzico di sale
Procedimento:
Lava e scola il farro. Mettilo in una pentola con 400 ml di latte e un pizzico di sale. Porta a ebollizione e cuoci a fuoco basso per circa 40 minuti, finché il farro non è morbido e il latte si è assorbito.
In una ciotola, mescola il cacao, lo zucchero e l’amido di mais. Aggiungi il latte rimasto e mescola bene, eliminando eventuali grumi.
Versa il composto di cacao nella pentola con il farro e mescola bene. Cuoci a fuoco medio, mescolando continuamente, finché il budino non si addensa.
Versa il budino in 4 coppette e lascia raffreddare. Servi il budino freddo o tiepido, decorato a piacere.
Pancake di farro con composta di mirtilli
Pancake di farro con composta di mirtilli: una colazione golosa e nutriente, preparata con farina di farro, uova, latte, zucchero di canna e lievito. Servi i pancake con una composta di mirtilli fatta in casa, ricca di antiossidanti.
Ingredienti per 4 persone:
200 g di farina di farro
2 uova
250 ml di latte
2 cucchiai di zucchero di canna
1 bustina di lievito per dolci
Olio di cocco per ungere la padella
Procedimento:
In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero di canna. Aggiungi il latte e mescola bene.
In un’altra ciotola, setaccia la farina con il lievito. Unisci il composto di uova e latte e mescola fino a ottenere una pastella liscia e omogenea.
Scalda una padella antiaderente e ungila leggermente con olio di cocco. Versa un mestolo di pastella e cuoci il pancake per circa 2 minuti per lato, finché non è dorato. Ripeti con il resto della pastella, ottenendo circa 12 pancake.
Servi i pancake caldi o tiepidi, accompagnati dalla composta di mirtilli.
Per qualche consiglio su quanto e come introdurre il farro nell’alimentazione dei bambini puoi leggere l’articolo: https://www.torinobimbi.it/articoli/il-farro-consigli-di-alimentazione-per-i-bambini.html
Una ricetta semplice gradita ai bambini: Farro con zucchine allo zafferano la trovi al link https://www.torinobimbi.it/articoli/in-cucina-con-i-bambini-farro-con-zucchine-allo-zafferano.html
Foto di copertina di Toa Heftiba