22 Settembre 2025 ARTICOLI

Giorgia Cozza

Giorgia Cozza è una giornalista specializzata nel settore materno-infantile, i numerosi manuali per genitori di cui è autrice sono un punto di riferimento ormai consolidato per le coppie in attesa di un bimbo e per le neofamiglie.

Tutti gli articoli >  

Home  > Articoli  > Recensione del libro per bambini: Quello nuovo

Recensione del libro per bambini: Quello nuovo

Autore
Silvia Vecchini
Illustratore
Sualzo
Casa Editrice
Il Castoro
Anno prima edizione
2021
Pagine
32
ISBN
978-8869667718

Un libro veramente bello che regala un messaggio rassicurante a tutti i bambini e le bambine che sono in attesa di un fratellino o sono da poco diventati fratelli e sorelle maggiori. Molto originale!

Compralo su Amazon

È arrivato quello nuovo!

“Cavallino corre più in fretta che può. Erano giorni che Bambino non si faceva vedere… e ora Cavallino sa perché. Quello nuovo è arrivato!” Inizia così la storia di un cavallino di pezza e dei suoi amici giocattoli. Cavallino corre nella stanza così veloce che per poco non va a sbattere contro gli altri pupazzi. L’alieno verde, molto preoccupato, chiede notizie. Cavallino riprende fiato, “ma gli altri hanno già capito che le cose si mettono male”. Chiedono tutti in coro se Quello Nuovo è così bello.
E la risposta non tarda ad arrivare… Cavallino risponde che è proprio così, “lasciando tutti in sasso”.

I giocattoli hanno tante domande

I giocattoli sono spaventatissimi. E iniziano a fare tante domande. La pecorella vuol sapere se Quello Nuovo è più morbido di lei che è soffice soffice. Polpo non può credere che sia più colorato di lui. E poi lui sa fare anche il solletico.
Elefante scuote la proboscide chiedendo se Quello Nuovo ha un naso più bello del suo. Lui davvero non può crederlo. E poi l’elefante rosa, con un occhio blu e uno verde, è fortissimo e quando Bambino si appoggia a lui sta comodo comodo.
Cane Bassotto con il suo rattoppo di stoffa azzurra chiede se il nuovo arrivato è proprio “nuovo di zecca”. Chiede se non ha mai avuto nessun incidente, magari piccolo.
Maialino vuol sapere se ha una coda più simpatica della sua che rimbalza come una molla. Coniglietto è stupito nel pensare che possa avere orecchie più lunghe delle sue.
E dopo tante domande, ecco che arriva la risposta…

Amici, non c’è gara…

Cavallino dice: “Amici, non so come spiegarvelo, ma non c’è gara…” Ebbene sì, secondo il cavallino di peluche, Quello Nuovo è… stupendo!
I giocattoli vogliono sapere cosa dice Bambino. E Cavallino spiega che il bambino ha occhi solo per lui, per Quello Nuovo.
Poveri pupazzi… Sperano che oggi Bambino torni a giocare con loro, ma il cavallino pensa che non succederà perché lo ha sentito dire che doveva fare una cosa.
Ed eccolo che arriva! Bambino entra nella cameretta e tutti i giocattoli restano fermi e zitti.
Il bambino li raccoglie tutti, i giocattoli si guardano preoccupati. Hanno paura che li stia portando in soffitta. O che addirittura li butti nella pattumiera.

Pronti a scoprire chi è Quello Nuovo?

E invece… Se volete la sorpresa, non leggete le prossime righe perché vi svelo il super colpo di scena finale.
Bambino non sta portando i suoi giocattoli in soffitta e non ha nessuna intenzione di buttarli. Proprio no.
Li ha portati nel lettino della sua sorellina o del suo fratellino… Quello Nuovo non è un giocattolo, è un bambino piccolino!
I giocattoli sono tanto felici. Lo guardano con gli occhi colmi di ammirazione… Ora avranno due bambini con cui giocare!

Tra le pagine, le paure del primogenito

Questo libro è così intelligente, delicato e originale che è diventato uno dei miei titoli preferiti sul tema della fratellanza.
I giocattoli sono tenerissimi: con tutti i loro dubbi e le loro domande danno voce a quelli che possono essere i timori e le preoccupazioni dei bambini in attesa di un fratellino o di una sorellina.
Ogni giocattolo cita i propri punti di forza e, che siano code simpatiche, pellicce morbide o lunghe orecchie, sono molto spaventati al pensiero che quello nuovo sia migliore di loro. È un pensiero che fa paura!
Anche perché il pensiero successivo è: cosa ne sarà di loro?

Giocattoli (e bambini) vengono messi da parte?

I pupazzi temono che Bambino non giocherà più con loro. Si sentono trascurati. Sono stati trascurati, in effetti. Tanto che ora temono di venire messi da parte, di finire in soffitta. O addirittura gettati.
E con le loro domande raccontano le paure più o meno inconsapevoli di tanti primogeniti che vedono la mamma e il papà completamente assorbiti dal fratellino/sorellina. Ogni bambino a cui sta per nascere o è da poco nato un fratellino ha bisogno di sapere che i genitori lo amano ancora immensamente. Che conserverà il suo posto nel loro cuore, sempre. Per sempre.

Un messaggio rassicurante

E questo libro risponde alle domande inespresse attraverso la reazione gioiosa dei giocattoli. Dopo tanti dubbi e preoccupazioni eccoli assolutamente entusiasti della situazione, perché ora i bambini con cui giocare sono due!
Un’interpretazione positiva, allegra, incoraggiante che vuole rassicurare il piccolo lettore. “Quello nuovo” non gli porterà via qualcosa, non occuperà il suo posto, non lo farà dimenticare. Ora i bambini sono due. E sarà ancora più bello e più divertente!

Le illustrazioni delicate dell’illustratore italiano Sualzo, al secolo Antonio Vincenti, regalano un surplus di tenerezza.

Età di lettura dai 2 anni circa in su, assolutamente adatto anche per bambini grandi.

Compralo su Amazon

Giorgia Cozza

"Quello nuovo" di Silvia Vecchini e Sualzo


Categoria:
Argomenti:
Calendario

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ogni settimana, tra giovedì e venerdì, ti arriverà una mail informativa sugli appuntamenti, le opportunità e le offerte del territorio.

Iscriviti