L’inizio del percorso scolastico del bambino, con l’inserimento del bambino all’asilo nido o alla scuola dell’infanzia, rappresenta un momento delicato per tutta la famiglia, introducendo un’esperienza emozionante e nuova di autonomia.
La Prima Avventura: l’inserimento del bambino all’asilo
Con l’arrivo del primo zainetto, sorgono domande nella mente di mamma e papà: è giunto il momento dell’inserimento al nido o alla scuola dell’infanzia, spesso segnato dal primo allontanamento prolungato dalla famiglia. Tra gioia e apprensione, si apre una fase significativa di crescita, rappresentando un cambiamento importante nella vita sia del bambino che dei genitori. L’inserimento al nido o alla scuola materna si configura come una delle prime tappe verso il raggiungimento dell’autonomia reciproca.
Ambientamento o Inserimento: il ruolo attivo del bambino
Nel contesto dell’avvicinamento del bambino al nido, la pedagogista Grazia Honegger Fresco propone il termine “ambientamento” anziché “inserimento”. Questa scelta evidenzia il ruolo attivo del bambino nel processo, riconoscendo la sua capacità di esplorare il nuovo ambiente e di farne parte in modo positivo. Superando la visione del bambino come oggetto passivo all’asilo, si restituisce al bambino il giusto protagonismo, mentre genitori e personale educativo hanno il compito di accompagnarlo in questa nuova avventura.
Inserimento del bambino all’Asilo: una tappa importante nella crescita
Durante il periodo di inserimento, il bambino si trova in uno spazio nuovo, con persone e regole diverse, affrontando emozioni come il pianto e la nostalgia. Questa fase, se gestita gradualmente e con attenzione, diventa un’opportunità significativa di crescita. L’esplorazione, la conoscenza e la capacità di superare difficoltà contribuiscono alla crescita del bambino.
Le difficoltà dei genitori nel distacco
Contrariamente alle aspettative, le principali difficoltà durante l’inserimento spesso derivano dai genitori: non è facile distaccarsi dal proprio bambino. Preoccupazioni, difficoltà nel fidarsi del personale e sentimenti di colpa sono emozioni comuni, soprattutto per i genitori alle prime esperienze. Gestire consapevolmente queste emozioni è fondamentale per evitare reazioni eccessive e garantire al bambino un’esperienza positiva di crescita.
Strategie per un sereno inserimento
Fiducia: Trasmettete fiducia al vostro bambino nel processo di ambientamento, mostrandogli la vostra sicurezza nelle sue capacità e nel personale della struttura.
Condivisione: Coinvolgetevi attivamente nella realtà educativa, conoscendo il personale, il programma delle giornate e condividendo informazioni sulla storia e le caratteristiche del vostro bambino. Gli scambi costanti con gli educatori sono essenziali per garantire un percorso positivo.
Gradualità: Rispettate i tempi e le reazioni del bambino durante l’ambientamento, aumentando gradualmente le ore di frequenza e riducendo progressivamente la presenza del genitore, secondo le necessità del bambino e gli accordi con il personale.
Prima dell’inizio della frequenza, spiegate al vostro bambino cosa succederà, magari con una passeggiata insieme per esplorare il nuovo ambiente.
Salutate sempre con un sorriso e una coccola, e lasciate un oggetto familiare al bambino per la sicurezza.
Abbracciatelo e coccolatelo al ritorno.
Inserimento del bambino all’asilo – Cosa evitare:
• Non andatevene di nascosto, anche se il bambino piange.
• Non prolungate eccessivamente il momento del distacco.
• Non arrivate in ritardo quando dovete andare a prenderlo.
• Rispettate le promesse fatte al bambino riguardo alla presenza di familiari dietro la porta.
• Evitate di introdurre altri momenti di cambiamento contemporaneamente. Se possibile, evitate di eliminare il ciuccio o il pannolino, meglio fare un passo per volta.
Torinobimbi offre un servizio di domanda e risposta con l’esperto
Hai problemi con l’inserimento di tuo figlio? ne vuoi parlare? Contattataci qui https://www.torinobimbi.it/chiedi-esperto
Le ultime risposte pubblicate sul tema Inserimento all’Asilo Nido e Scuola dell’Infanzia
Alla scuola materna non fa la pipi – Cosa fare?
Problemi d’inserimento alla scuola materna
Bambino che sembra paralizzato alla scuola materna
L’asilo di mia figlia non ci piace
Inserimento al nido come socialità
Foto di copertina di Alyssa Stevenson