I riti che tutti conosciamo riguardano momenti importanti della vita – come ad esempio il rito attraverso cui l’individuo, nell’ambito religioso, entra a far parte della comunità – oppure consuetudini quotidiane, come la favola della buona notte o il saluto della mattina: piccoli gesti che avvengono regolarmente e, come tali, diventano facilmente prevedibili e rassicuranti nella loro ripetitività.
Anche la seduta psicomotoria prevede alcuni rituali, momenti che il bambino può pregustare con certezza e che gli danno sicurezza.
La seduta, che si svolge in uno spazio e tempo costanti, è cadenzata da un rituale di inizio e da uno finale, dalla presenza dei medesimi materiali da adoperare, dal ritrovare sempre gli stessi adulti conduttori.
Durante il Rito iniziale i bambini, seduti l’uno accanto all’altro, attendono di essere chiamati per nome e salutati, quindi ricordano le poche regole che normano l’attività, legate soprattutto al rispetto degli altri, di se stessi e del luogo, e vengono invitati ad occupare lo spazio dei giochi.
Durante il Rito finale i bambini ripercorrono le azioni e le emozioni dei giochi appena terminati, non solo con le parole ma anche attraverso disegni , manipolazione della creta o della plastilina, costruzioni in legno.
Un altro aspetto della ritualità riguarda la sala della psicomotricità, che solitamente si presenta ordinata, con gli oggetti e gli spazi per il gioco ben distribuiti e possibilmente sempre nel medesimo posto; anche questa cura contribuisce ad accrescere la sicurezza di cui il bambino necessita.
Oltre agli aspetti educativi i rituali contengono anche elementi di gioco: non è raro che un gioco proposto quasi per caso dai bambini durante la seduta di psicomotricità, come l’arrivo di uno squalo o del lupo, venga da essi ripetuto anche nei successivi incontri con eguali caratteristiche, divenendo un gioco immancabile anche perché conosciuto e rassicurante nella propria ripetitività.
20 Giugno 2007 ARTICOLI
I rituali

In termini generali i rituali sono sequenze comportamentali che si ripetono, nel tempo, nel medesimo modo.
Leggi anche



Gli shottini dell’avvocato di famiglia – Newsletter
10 Marzo 2025

Toby – Recensione del libro per bambini
10 Marzo 2025


Cosa c’è nella tua valigia? – Recensione del libro per bambini
17 Febbraio 2025