Matota rilegge le esperienze, le opere e le azioni che hanno cambiato le maniere di vedere le cose, racconta con parole semplici temi difficili come le migrazioni, le frontiere ed i totalitarismi, mette a confronto i bambini e ragazzi con autori, editori, sportivi e musicisti.
Matota prevede tanti appuntamenti con autori (Pino Pace, Daniele Aristarco, Paola Franco, Carlo Greppi e Daniele Bergesio) pensati per gli alunni delle scuole del territorio torinese che si svolgeranno in tre piazze della circoscrizione 4, Piazza Paravia, Piazza Moncenisio e Piazza Risorgimento. Piazze simbolo di luoghi solitamente non preposti alla lettura scelti per far riappropriare bambini e ragazzi degli spazi pubblici delle città.
Matota consta di numerosi eventi gratuiti per bambini, ragazzi e adulti pensati per essere fruibili da ogni tipo di pubblico, gli incontri si svolgeranno presso Cartiera in Via Fossano 8, Più Spazio 4 in Via Saccarelli 18 e in Piazza Paravia.
Il Festival si aprirà il 2 maggio presso Cartiera con i saluti istituzionali e alcune letture tratte dal libro “Fiabe dei fratelli Grimm. Apologhi, racconti torinesi, racconti di Ghilarza e del carcere” di Antonio Gramsci e vedrà la partecipazione degli editori Daniela Piras e Giovanni Fara (Catartica edizioni) e un piccolo laboratorio di sperimentazione musicale per bambini a cura de La Stanza di Greta.
Per citare alcuni altri appuntamenti sabato 5 maggio alle 15.30 parleremo di Argentina e dittature con una lettura bilingue spagnolo-italiano di Un elefante ocupa mucho espacio di Elsa Bornemann, scrittrice argentina che vinse il Premio Andersen (nel 1976). Il suo libro venne proibito dalla dittatura militare argentina e non è mai stato tradotto in Italia.
Domenica mattina 6 maggio, presso la palestra di Cartiera, prenderà vita una quadrangolare di calcetto con i migranti ospiti delle Coop Isola di Ariel e Valpiana e i ragazzi del centro diurno e a seguire parleremo di sport e impegno civile con Paolo Sollier, Alessandro Colombini di Minuto Settantotto e il giornalista Alessandro Mastroluca.
Matota è anche MatotOff, eventi fuori dal quartiere (arriveremo fino a Settimo Torinese), dagli orari scolastici, dai luoghi comuni: musiche, parole, arti maggiori e minori, in contesti informali e in luoghi non scontati. Gli eventi del MatotOff spazieranno dai laboratori musicali a cura della Stanza di Greta presso Binaria Bimbi in Corso Trapani, al laboratorio sui Kamishibai (teatro di carta giapponese) presso il circolo Arci Banfo e di costruzione “ali” presso il caffè Basaglia, dagli incontri presso la Libreria Alicante con i ragazzi delle scuole di Settimo Torinese alle chiacchierate su Gramsci e i fratelli Grimm presso la Piola Sardo-Veneziana Bar Pietro
Il programma completo del Matota e per essere sempre aggiornati consultate la pagina Facebook Matota
Matota è un progetto a cura di Babelica Via Pacinotti 29 10144 Torino – info@babelica.it