25 Settembre 2024 NOTIZIE

Home  > Notizie  > Euromineralexpo 2024 torna a Torino

Euromineralexpo 2024 torna a Torino

La 53° mostra di Euromineralexpo che si svolgerà dal 4 al 6 ottobre 2024 presso il Lingotto Fiere in Via Nizza, 294 a Torino. In mostra oltre alle pietre e ai fossili anche i cercatori e collezionisti delle valli torinesi, attrazione anche per i bambini come: i laboratori di ricerca dell’oro e dei fossili, che la mandibola dello squalo gigante e come nelle edizioni passate il cucciolo di T-Rex !

All’interno di Euromineralexpo 2024 di Torino esporranno più di 160 espositori, una occasione unica per i collezionisti di minerali, fossili e conchiglie di arricchire la propria collezione, e non mancheranno, come nelle passate edizioni, gli espositori altamente qualificati di gemme, gioielleria e bigiotteria.

I cercatori e collezionisti delle valli torinesi

Come nelle passate edizioni anche nell’edizione di quest’anno ci sarà lo spazio dove esporranno i cercatori e collezionisti delle valli torinesi assieme alle varie Associazioni mineralogiche e paleontologiche.

Per i bambini non mancano i dinosauri

E’ possibile incontrare un cucciolo di T-REX che cammina tra le persone e gioca con i bambini? Chi ha visitato Euromineralexpo Torino nelle ultime edizioni potrà confermarvi che è così!

Il cucciolo di dinosauro Tino e i loro addestratori saranno presenti durante i 3 giorni della fiera e intratterranno tutti coloro che vorranno giocare con loro. Se gli sarete simpatici, giocherà con voi… ma non fatelo arrabbiare…. altrimenti…!!  Orari indicativi nei quali il T-REX “uscirà dalla sua tana”: 10,00 – 11,30 – 14,00 – 16,00 – 17,30 – ogni apparizione avrà una durata di 20 minuti circa. Non è necessaria nessuna prenotazione per assistere allo spettacolo/attività.

Vivi la Preistoria

Alfio Tomaselli di Archeologiasperimentale.it catalizzerà l’attenzione dei visitatori con una dimostrazione su come l’uomo preistorico lavorava le pietre e le ossa per ottenere armi ed utensili, come otteneva i colori polverizzando i vari minerali presenti in natura, accenderà il fuoco utilizzando varie tecniche. Spiegherà la vita in un accampamento neolitico con tanto di pelli stese a terra con tutti i visitatori seduti a semicerchio intorno a lui e dopo la mezz’ora di dimostrazione saranno molte le persone che rimaste affascinate dalle sue parole resteranno anche per la successiva dimostrazione.  Orario delle dimostrazioni: 10.30 – 12.00 – 14.30 – 16.30 – 18.00. Non è necessaria nessuna prenotazione.

La pesca all’oro

Visto il grande successo di pubblico che riscuote la dimostrazione della ricerca dell’oro alluvionale setacciando le sabbie dei fiumi, anche quest’anno all’Euromineralexpo di Torino verrà allestito il diorama che ricostruisce l’alveo di un fiume per permettere a tutti i visitatori di cimentarsi nella ricerca del prezioso metallo con il ritrovamento di vere pagliuzze d’oro.

Ai visitatori che si fermeranno verranno spiegate tutte le varie tecniche di ricerca, dalla tradizionale “batea” alla più complessa “canaletta”. Attività a ciclo continuo dalle ore 10 alle 18. Non è necessaria nessuna prenotazione.

La testa del T-Rex

La ricostruzione dell’ossatura che componeva la testa di un enorme T-REX, una attrazione davvero straordinaria e dal grande fascino, che mette in risalto che dimensioni poteva raggiungere questo dinosauro davvero possente e quanto fossero temibili i suoi affilati denti!

 

Mandibola dello squalo gigante megalodonte

La ricostruzione della mandibola fossile di uno squalo gigante: una attrazione che rappresenta al meglio cosa possa significare il detto “in un sol boccone…” che spesso caratterizza fiabe e storie di avventure lontane.

Da anni è il luogo ideale per una foto ricordo “unica” da Euromineralexpo!

 

Per maggiori informazioni potete visitare il sito: www.euromineralexpo.it

Biglietti:
Intero: € 10,00
Ridotto (bambini fino a 12 anni e scolaresche): € 6,00
Gruppi oltre 20 persone: € 7,00
Famiglia (2 adulti e 1 bambino fino a 12 anni): € 20,00 (per ogni bambino aggiuntivo: € 2,00)

 

Orari:
Visitatori:
Venerdì: dalle ore 9:00 alle ore 19:00 (orario ultimo ingresso: 18:00)
Sabato: dalle ore 9:00 alle ore 19:00 (orario ultimo ingresso: 18:00)
Domenica: dalle ore 9:00 alle ore 19:00 (orario ultimo ingresso: 17:30)

 


Calendario

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ogni settimana, tra giovedì e venerdì, ti arriverà una mail informativa sugli appuntamenti, le opportunità e le offerte del territorio.

Iscriviti