Un’esperienza coinvolgente tra storia della scienza e pratica di laboratorio. Si parte con un’introduzione all’evoluzione delle tecniche di identificazione: dal fascino dei metodi ottocenteschi alle procedure moderne. Poi si passa all’azione: i/le partecipanti rilevano le proprie impronte, imparano a osservarne le caratteristiche distintive e a classificarle seguendo i criteri adottati dalla polizia scientifica. Il percorso sviluppa pensiero logico e spirito critico, invitando a riflettere su come cambiano nel tempo gli strumenti scientifici e sul rapporto fra scienza, società e giustizia. Un ponte perfetto con educazione civica e scienze umane, dentro le sale del Museo Lombroso.
Modalità di accesso
Durata 90’, costo 75 € a classe (max 25 partecipanti). Prenotazione obbligatoria: 011 6707732 – didattica.musei@unito.it. Per le scuole l’ingresso al museo è gratuito, si paga solo l’attività educativa.
Età di riferimento
Scuola secondaria di I e II grado. Primaria IV–V: consigliata la verifica in fase di prenotazione.
Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso - Via Pietro Giuria, 15 10126 Torino (TO)
