Un aiuto concreto per tornare a scuola
Sabato 27 settembre 2025, dalle ore 8.00 alle 19.00, Torino ospita una grande giornata di solidarietà: “Di penna in penna si fa un astuccio”, iniziativa di raccolta di materiale scolastico promossa dal Banco del Sorriso.
Con l’inizio della scuola, per molte famiglie acquistare tutto ciò che serve diventa un peso insostenibile: quaderni, penne, colori e astucci rischiano di trasformarsi da strumenti fondamentali in un lusso per pochi. L’obiettivo della raccolta è offrire un sostegno a chi ne ha più bisogno, riducendo il rischio che tanti bambini si sentano esclusi e invisibili.
Come partecipare e cosa donare
Durante tutta la giornata sarà possibile recarsi nei supermercati aderenti, acquistare prodotti di cancelleria e donarli direttamente ai volontari presenti.
I materiali più richiesti sono:
-
pennarelli a punta grossa e fine
-
penne cancellabili rosse, blu, verdi (anche ricariche)
-
matite HB e colorate
-
quaderni A4 (anche con margini)
-
astucci completi per la primaria
-
gomme, temperini con serbatoio, colla
I supermercati aderenti
Ecco i punti di raccolta a Torino:
-
Mercatò – Via Leinì 42 (8.30-19.00)
-
Mercatò – Via Filadelfia 232 (8.00-19.00)
-
Mercatò – Corso Unione Sovietica 493 (8.00-19.00)
-
Bennet – Via Giordano Bruno 142 (8.00-19.00)
-
Conad – Via Orvieto ang. Via Verolengo (8.00-19.00)
-
CRAI – Corso Moncalieri 267/C (8.30-19.00)
Le realtà coinvolte sul territorio
Il progetto vede il coinvolgimento di tante associazioni, parrocchie e cooperative attive nelle circoscrizioni torinesi:
-
Circoscrizioni 2 e 3: Conferenza San Vincenzo, S.S. Nome di Maria e Sant’Ignazio di Loyola, Parrocchia Santi Apostoli, Parrocchia Madonna delle Rose – Caritas Non solo Pane
-
Circoscrizioni 4 e 5: Più Spazio Quattro – Associazione La Casa delle Rane, Associazione Minollo
-
Circoscrizioni 1 e 8: Cooperativa Sociale Accomazzi, Società San Vincenzo De Paoli – Consiglio Centrale di Torino, Parrocchia San Giovanni Maria Vianney
-
Circoscrizioni 6 e 7: GVV Nes – Nessuno è straniero, Camminare Insieme, Cooperativa Liberi Tutti – Bagni Pubblici, Progetto Tenda – Arcobirbaleno
Il Banco del Sorriso
Nato nel 2016, il Banco del Sorriso sostiene famiglie in condizioni di povertà o deprivazione, diffondendo i valori del dono, del riciclo e della condivisione. Dal 2022 è realizzato in co-programmazione da CPD e Fondazione ULAOP-CRT Onlus, in collaborazione con i Lions e il Banco Alimentare del Piemonte.
Grazie al contributo di cittadini, volontari e realtà del territorio, il progetto riesce ogni anno a garantire materiale scolastico a migliaia di bambini, per permettere loro di affrontare la scuola con maggiore serenità.
Chi promuove l’iniziativa
La giornata è organizzata da 12 enti della Rete del Banco del Sorriso ed è promossa da:
-
Fondazione ULAOP-CRT Onlus (ente della Fondazione CRT che sostiene famiglie e infanzia)
-
CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà ODV ETS
-
Banco Alimentare del Piemonte ODV
-
Lions del Distretto 108Ia1 di Torino
Nel 2024 il progetto ha già sostenuto 5.740 famiglie e 6.479 bambini, dalla fascia 0-5 anni fino ai ragazzi sopra i 5 anni.