Dal 1° al 31 agosto 2025, il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino apre le sue porte gratuitamente al pubblico. Un’occasione imperdibile per famiglie, studenti e turisti per esplorare le meraviglie della natura in una cornice storica affascinante, nel cuore di Torino.
Un’iniziativa culturale per tutti
L’apertura gratuita è parte di un più ampio piano di rilancio che mira a valorizzare il patrimonio scientifico e storico del museo, accogliendo un pubblico sempre più ampio. L’obiettivo è anche garantire la continuità degli interventi di ristrutturazione, con la riapertura di nuove sale prevista nei prossimi mesi.
I numeri del successo e i nuovi lavori
Nei primi sette mesi del 2025 il museo ha già registrato quasi 60.000 visitatori. Dopo l’avvio di nuovi cantieri in primavera, ad agosto inizieranno anche i lavori di ristrutturazione dei servizi igienici e della suggestiva Sala delle Meraviglie, tra gli ambienti più amati del percorso espositivo.
Il Giganotosaurus protagonista del rilancio
A giugno, l’installazione della riproduzione in resina del Giganotosaurus carolinii nell’atrio del Grattacielo della Regione Piemonte ha richiamato fin ora oltre 5.000 visitatori. Un’anteprima spettacolare che ha segnato un nuovo slancio per il museo e rafforzato il suo legame con la città.
Maggiori informazioni https://www.torinobimbi.it/notizie/mostra-dinosauro-a-torino-il-giganotosaurus-gigante-al-grattacielo-piemonte.html.
Un museo aperto, anche durante i lavori
«Il museo diventa così un luogo aperto e stimolante, dove l’estate torinese si arricchisce di occasioni culturali per tutti», afferma Marina Chiarelli. Il direttore Marco Fino sottolinea: «Abbiamo deciso di aprire gratuitamente le porte per permettere a tutti di vivere il museo, anche mentre proseguono i lavori. È un modo per farlo conoscere meglio e prepararci a una fase nuova e ancora più ricca».
Un po’ di storia
Il Museo ha sede nell’ex Ospedale San Giovanni Battista, costruito nel XVII secolo su progetto di Amedeo di Castellamonte. Istituito ufficialmente nel 1978 dalla Regione Piemonte, ospita le collezioni naturalistiche dei Musei Universitari grazie a una storica convenzione con l’Università degli Studi di Torino.
Nel 2013 il museo ha chiuso per importanti lavori di messa in sicurezza. Nonostante la chiusura al pubblico, le attività scientifiche e divulgative sono proseguite, fino alla riapertura di alcune sezioni nel gennaio 2024, tra cui “L’Arca”, il “Museo Storico di Zoologia” e gli spazi per le esposizioni temporanee.
Informazioni utili
Dove: Museo Regionale di Scienze Naturali, via Accademia Albertina, Torino
Quando: dal 1 al 31 agosto 2025
Orario: 10:00 – 18:00 (chiuso il martedì)
️ Ingresso: gratuito per tutti

www.torinobimbi.it/indirizzi-utili/museo-regionale-di-scienze-naturali.html