30 Settembre 2024 NOTIZIE

Home  > Notizie  > Autismo e sport: a Torino riparte Arrampi_care, il progetto di arrampicata per l’inclusione sociale

Autismo e sport: a Torino riparte Arrampi_care, il progetto di arrampicata per l’inclusione sociale

L’associazione SASP di Torino ha aperto le iscrizioni per il secondo anno del progetto “Arrampi_care“, un’iniziativa innovativa sostenuta dai fondi dell’8xmille dell’Unione Buddhista Italiana. L’obiettivo è promuovere il benessere e l’inclusione di bambini e ragazzi dai 4 ai 20 anni con disturbi dello spettro autistico (DSA), attraverso l’arrampicata sportiva.

L’arrampicata come strumento di crescita e benessere

L’arrampicata sportiva, che si pratica su pareti attrezzate, è particolarmente adatta ai giovani con autismo perché favorisce lo sviluppo di capacità motorie, cognitive e relazionali. “Lo sport è uno strumento potente: le ricerche, come quella condotta dalla canadese Emily Bremer nel 2016, dimostrano che l’impegno continuativo e regolare in attività sportive ha ricadute positive sulla salute dei bambini e ragazzi con autismo,” afferma Lorenzo Bertoldi, presidente di SASP.

L’arrampicata si svolge in piccoli gruppi e segue un procedimento ben definito – mi lego, mi arrampico, mi appendo, comunico di voler scendere – che permette ai partecipanti di lavorare sulle emozioni e sulle relazioni, in particolare con l’istruttore. Inoltre, le attività proposte sono universali e vengono adattate alle capacità di ciascuno, senza un approccio riabilitativo, rendendo la palestra un luogo di piacere e ricreazione.

Il progetto “Arrampi_care”: il programma del secondo anno

Il secondo anno del progetto “Arrampi_care” prevede un ciclo di 30 lezioni, che si terranno da ottobre 2024 a giugno 2025. La novità di quest’anno è rappresentata dalle uscite outdoor in piccoli gruppi, accompagnati da una guida alpina, per offrire ai partecipanti un’esperienza di arrampicata ancora più coinvolgente.

Nella prima edizione, il corso ha coinvolto una ventina di bambini e ragazzi provenienti da Torino e dall’hinterland. Grazie al sostegno dell’Unione Buddhista Italiana, il progetto continua a crescere, offrendo un’opportunità unica di inclusione sociale per i giovani con disturbi dello spettro autistico.

Misurare il successo: i risultati incoraggianti del primo anno

L’innovazione del progetto “Arrampi_care” si riflette anche nella valutazione continua dei progressi dei partecipanti. Il CNR-ITD (Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche) ha monitorato il primo anno del progetto, riscontrando miglioramenti nella capacità dei ragazzi di comunicare i propri stati emotivi e nell’intenzionalità delle loro azioni.

L’obiettivo finale è quello di creare linee guida che aiutino gli istruttori a intervenire efficacemente in varie situazioni durante le attività di arrampicata. Un esempio è l’adozione di un segnale universale: battere la mano sulla parete per indicare l’intenzione di scendere.

Informazioni e contatti

Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare SASP all’indirizzo email: [email protected] o al numero di telefono 011 5683154.

Foto di copertina di Rachel 


Argomenti:
Calendario

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ogni settimana, tra giovedì e venerdì, ti arriverà una mail informativa sugli appuntamenti, le opportunità e le offerte del territorio.

Iscriviti