Se tuo figlio o tua figlia ama inventare mondi fantastici, personaggi incredibili e storie fuori dal comune, questa è l’occasione giusta per mettersi alla prova!
Nell’ambito del Festival delle Arti Popolari 2025, torna il concorso letterario gratuito dedicato alla narrativa fantastica, con una sezione speciale pensata proprio per i giovani autori e autrici under 18.
Edizione 2025 – Partecipazione gratuita entro il 31 agosto
In occasione della terza edizione del Festival delle Arti Popolari 2025, Casa Fools – Teatro Vanchiglia lancia la seconda edizione del concorso letterario dedicato alla narrativa fantastica. Un’opportunità gratuita e aperta a tutti, suddivisa in due categorie: UNDER 18 e OVER 18.
Un festival che invita a “ri-creare” il tempo libero
Il Festival delle Arti Popolari, in programma a fine settembre nel quartiere Vanchiglia di Torino, propone spettacoli teatrali, musica, laboratori, danza e giochi per tutte le età. Il tema scelto per il 2025 – “È l’ora della RICREAZIONE!” – invita a ripensare la città come spazio di incontro e creatività, in cui il tempo libero diventa occasione di libertà, gioco e trasformazione sociale.
Il racconto fantastico come strumento di immaginazione
Il concorso propone ai partecipanti di scrivere un racconto appartenente al genere fantastico (fantasy, fantascienza, distopico, ecc.) che esplori il tempo come spazio liberato dalla produttività. L’idea è immaginare un mondo in cui il tempo viene restituito alle persone per sognare, trasformarsi e giocare. Ma cosa succede quando davvero “inizia l’ora della ricreazione”?
Chi può partecipare e come
Il concorso è aperto a tutti, italiani e non, con due categorie:
UNDER 18: autori minorenni con autorizzazione dei genitori o tutori.
OVER 18: autori maggiorenni senza limiti di provenienza.
Ogni partecipante potrà inviare un solo racconto, originale e inedito, in lingua italiana e in formato digitale (preferibilmente PDF o Word), entro le 23:59 del 31 agosto 2025 tramite l’apposito form online. Link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf78Z.
Requisiti tecnici del racconto
Lunghezza massima: 4 cartelle (circa 7.200 caratteri).
Genere obbligatorio: fantastico (in tutte le sue declinazioni).
Non saranno accettati testi generati interamente da intelligenza artificiale.
I racconti potranno essere già candidati o premiati in altri concorsi.
Premi in palio
Categoria OVER 18
Il vincitore riceverà:
Podcast del racconto realizzato con le voci della compagnia Fools.
Feedback scritto della giuria e una targa celebrativa.
Ingressi omaggio alla stagione teatrale 2025 di Casa Fools.
Invio del racconto finalista alla casa editrice indipendente SuiGeneris, con possibilità di futura pubblicazione.
Categoria UNDER 18
Il vincitore riceverà:
Podcast del racconto realizzato con le voci della compagnia Fools.
Feedback scritto della giuria e una targa celebrativa.
Partecipazione al Festival di letteratura per ragazzi MATOTA (2-5 ottobre, Torino).
Pubblicazione del testo con crediti sul sito ufficiale del Festival MATOTA.
La cerimonia di premiazione
La premiazione avverrà sabato 27 settembre 2025 durante il Festival delle Arti Popolari a Torino. I racconti vincitori verranno letti dal vivo da attori professionisti, rendendo l’esperienza ancora più emozionante.
Una rete di collaborazioni per promuovere la cultura
Il concorso è realizzato da Casa Fools in collaborazione con SuiGeneris, IC Gino Strada, Salone del Libro di Torino, ARCI Torino e Babelica APS, nell’ambito del Festival delle Arti Popolari 2025.
Maggiori informazioni https://www.casafools.it/concorsi-letterari-gratuiti/ .