Dal 12 al 14 settembre 2025 torna a Novara Scarabocchi. Il mio primo festival, giunto all’ottava edizione. Un evento unico nel suo genere, pensato per avvicinare grandi e piccoli alla creatività, al disegno e alla manualità, attraverso laboratori, incontri e attività esperienziali.
Tema 2025: U–MANI, pensare con le mani
L’edizione 2025 si intitola U–MANI, un gioco di parole che mette al centro le mani come simbolo di umanità, creatività e relazione. “È la mano che ci ha insegnato a fare e, allo stesso tempo, a pensare”, spiega Marco Belpoliti, curatore del festival e direttore editoriale di Doppiozero. Il gesto e il pensiero si fondono in un’esplorazione che parte dall’infanzia e arriva all’arte.
Un invito al dialogo e all’ascolto
Il festival, curato dalla Fondazione Circolo dei lettori e da Doppiozero, si propone come spazio di riflessione in un’epoca in cui comunicare è semplice, ma dialogare è sempre più difficile. “Le mani sono strumento di vicinanza, comprensione e creazione,” ricorda Giuseppe Culicchia, direttore della Fondazione. Un’occasione per riscoprire l’importanza del contatto umano attraverso il fare.
Un intero weekend di eventi per tutte le età
Per tre giorni, Novara si trasforma in una città-laboratorio, animata da attività gratuite o su prenotazione. Il festival si apre con una lectio magistralis del divulgatore Telmo Pievani, che guiderà il pubblico in un affascinante viaggio evolutivo alla scoperta della mano umana.
Ospiti d’eccezione tra arte e pensiero
Tra i protagonisti di Scarabocchi 2025 troviamo illustratori e artisti di fama internazionale:
Lorenzo Mattotti, che racconterà la genesi della sua opera Nuages. La linea fragile
Tullio Pericoli, in dialogo con il saggista Giuseppe Di Napoli
Elisa Seitzinger, artista visiva, insieme alla lettrice della mano Angie Soleluna
Laboratori per adulti al Broletto
Il suggestivo Broletto di Novara ospiterà un ricco calendario di workshop dedicati agli adulti, tra cui:
laboratori con Stefano Ricci, Giovanna Durì, Paola Lenarduzzi, Ilaria Ruggeri
incontri con la poetessa Iolanda Stocchi, lo storico dell’arte Claudio Franzoni, lo scrittore Matteo Meschiari
momenti esperienziali con l’artigiana Sandra Cisterna e lo chef-narratore Ojisan (Carlo Mele)
Un mondo di creatività per bambini e bambine
Tantissimi anche i laboratori pensati per i più piccoli, con illustratori e artisti come Alberto Pistola, Roberta Villa, Marco Paschetta, Margherita Mattotti, Ale Puro e molti altri. In programma anche attività inclusive e multisensoriali, come:
laboratorio LIS con Stefania Natalicchio
esperienza visiva collettiva con Coquelicot Mafille
attività pop-up e tattili con il collettivo Niente da dire
Gran finale con Arturo Brachetti
A concludere l’edizione 2025, un incontro speciale tra Arturo Brachetti e Giuseppe Culicchia, per riflettere insieme sul potere della fantasia, della mano e dell’immaginazione nel costruire mondi.
Informazioni e Biglietti
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale: scarabocchifestival.it
I biglietti per la lectio di apertura con Telmo Pievani saranno presto in vendita su Dice e presso il Circolo dei lettori di Novara.