Domenica 15 settembre, il Parco Archeologico del Lago Pistono di Montalto Dora (TO) apre le sue porte per un evento straordinario. Dalle 14:30 alle 18:30, gli appassionati di archeologia e le famiglie potranno immergersi nella preistoria, in occasione della riapertura del parco dopo i lavori di ripristino delle strutture danneggiate dal maltempo.
Un’esperienza interattiva e didattica per tutte le età
L’evento rappresenta un’opportunità per insegnanti e famiglie di scoprire i numerosi percorsi didattici che il parco offre alle scuole. L’ingresso sarà aperto a tutti con un prezzo speciale di 3 euro a persona, mentre insegnanti, persone con disabilità e bambini sotto i 3 anni potranno accedere gratuitamente.
Gli archeologi del Parco, vestiti come abitanti del Neolitico, saranno a disposizione per guidare i visitatori all’interno della ricostruzione del villaggio palafitticolo, rispondendo a tutte le curiosità. La giornata offrirà numerose attività interattive, tra cui dimostrazioni di filatura, tessitura e lavorazione della pietra.
Laboratori creativi per grandi e piccoli
Uno degli aspetti più affascinanti della giornata sarà la possibilità di partecipare a laboratori pensati sia per bambini che per adulti. I visitatori potranno cimentarsi in:
– Musica preistorica: impara a creare suoni come un vero uomo neolitico;
– Pittura rupestre: realizza il tuo capolavoro ispirato all’arte rupestre;
– Intreccio di fibre vegetali: sperimenta questa antica arte manuale.
Queste attività saranno accompagnate da visite guidate all’interno della capanna preistorica e allo Spazio espositivo, dove i partecipanti potranno ammirare reperti archeologici risalenti a 6500 anni fa. Le visite guidate partiranno alle 15:00 e alle 17:30.
Collaborazioni
L’evento si svolgerà in collaborazione con il progetto “L’Arte avrà cura di te” di UNI.VO.C.A, supportato dalla Regione Piemonte e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Per partecipare, è consigliata la prenotazione: è possibile chiamare o inviare un messaggio WhatsApp al numero 342.0629619, oppure scrivere all’indirizzo email [email protected].
Per maggiori informazioni sul Parco Archeologico del Lago Pistono e sulle attività didattiche offerte, visitate il sito ufficiale www.archeolagopistono.it e seguite i canali social su Facebook e Instagram.
Le attività didattiche sono a cura di Mediares www.didatticatorino.it.

www.torinobimbi.it/indirizzi-utili/archeologia-del-lago-pistono.html