28 Agosto 2025 NOTIZIE

Home  > Notizie  > La Transumanza di Pont Canavese 2025: date, programma e attività per famiglie

La Transumanza di Pont Canavese 2025: date, programma e attività per famiglie

Cos’è e perché è speciale

Dopo l’ultima edizione del 2019, la festa dedicata al rientro delle mandrie dagli alpeggi torna a Pont Canavese: due giorni per vivere da vicino un rito antico che in Canavese non è folclore, ma necessità e cura della montagna (pascoli puliti, acqua di sorgente, formaggi d’alpeggio). L’evento si concentra nel weekend sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025.

Le date 2025 in breve

Sabato 4 ottobre – serata “Assaggi di Transumanza”: degustazione guidata di formaggi e vini del territorio, al Castello della Torre Tellaria, in collaborazione con Slow Food Canavese (su prenotazione a  info@latransumanza.it.).

Domenica 5 ottobre – gran sfilata delle mandrie e delle greggi per tutta la giornata, con mercatino dei prodotti tipici, dimostrazione di mungitura a mano alla Torre Tellaria, piatti da passeggio a base di polenta, musica, tour in carrozza, musei aperti e tante specialità locali.

Programma famiglia-friendly: cosa non perdere

Passaggio delle mandrie: campanacci, colori e tradizioni lungo le vie del paese, dalla mattina fino al tardo pomeriggio.

Mercatino in piazza: assaggi e acquisti di formaggi d’alpeggio e tipicità canavesane.

Mungitura a mano: breve passeggiata fino alla Torre Tellaria per vedere la mandria al pascolo e la mungitura come una volta.

Street food “di montagna”: stand con polenta e piatti tipici nel centro del paese.

Fienoland (bambini): piscina di fieno, giochi e attività per scoprire gli animali da vicino.
Box informazioni

Quando: sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025.

Dove: Pont Canavese (TO) – circa 50 km da Torino.

Contatti: +39 338 878 0324 – info@latransumanza.it

Partner e organizzatori: Comitato La Tramia, Comune di Pont Canavese, margari canavesani; con iniziative a cura di Slow Food Canavese.

Idee weekend tra Valli Orco e Soana

Chi desidera fermarsi da sabato 4 può abbinare l’evento a una notte tra le Valli Orco e Soana: borgate, torri medievali (Ferranda e Tellaria) e panorami del Gran Paradiso per un fine settimana tra cultura alpina e sapori d’alpeggio.

Come arrivare

In auto da Torino: circa 45–55 km (50 minuti – 1 ora, a seconda del percorso).

Con i mezzi: collegamenti pubblici dalla cintura nord/Canavesana (verificare orari e eventuali sostituzioni bus per Pont).

Consigli pratici per famiglie

Orari liberi: la sfilata è continua, ma i momenti più scenografici sono spesso la mattina presto e metà pomeriggio.

Rumore dei campanacci: per bimbi sensibili ai suoni, valutare cuffie antirumore.

Scarpe e passeggini: in centro ciottolato; meglio scarpe comode e, se possibile, marsupio/zainetto per i più piccoli.

Meteo: abbigliamento “a cipolla” e una mantellina pioggia.

Un rito che parla ai bambini (e agli adulti)

La transumanza è una pratica millenaria di migrazione stagionale delle mandrie tra pianura e alpeggio, che ha modellato paesaggi, comunità e saperi legati al latte e al formaggio. Viverla dal vivo significa scoprire perché i formaggi d’alpe hanno un gusto unico… e chi li custodisce ogni giorno.

Foto di Stefano di Marco


Argomenti:
Calendario

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ogni settimana, tra giovedì e venerdì, ti arriverà una mail informativa sugli appuntamenti, le opportunità e le offerte del territorio.

Iscriviti