Un borgo che diventa palcoscenico
Per due giorni, le vie e le piazze di Viarigi si trasformano in un palcoscenico a cielo aperto: artisti italiani e internazionali portano circo contemporaneo, teatro di strada, clownerie, danza e musica in un’atmosfera da fiaba. L’edizione 2025 festeggia il 35° compleanno del festival e mantiene la sua identità più amata: tutti gli spettacoli sono gratuiti.
Il tema 2025: “Anime leggere – Il grande volo” (omaggio a Chagall)
Il direttore artistico Milo Scotton dedica l’edizione alla leggerezza e al sogno, ispirandosi all’immaginario poetico di Marc Chagall: figure sospese, voli impossibili, abbracci nell’aria. Un invito a guardare in alto—e dentro—con meraviglia. L’apertura sarà davvero “in volo”: ultraleggeri sorvoleranno le vallate di Viarigi prima del brindisi inaugurale.
Date, luogo e ingresso
Quando: sabato 30 e domenica 31 agosto 2025
Dove: Viarigi (AT), tra le colline del Monferrato
Ingresso: gratuito per tutti gli spettacoli
Social ufficiali: @saltinpiazza, @saltinpiazza.official per aggiornamenti e programma dettagliato.
Il programma
Sabato 30 agosto – Si comincia… guardando il cielo
Alle 17:30 il festival si apre con il volo di ultraleggeri a cura dell’Accademia di Volo Italiana di Casale Monferrato: un passaggio aereo scenografico che “battezza” il tema dell’anno e invita il pubblico a cercare lo spettacolo anche sopra le teste.
A seguire, alle 18:00, arriva la clownerie di Svenka con Clap: ritmo, gag e quella comicità che parla a tutte le età. Alle 18:45 la produzione MagdaClan Circo con Daniele Sorisi in Cleolo: il saluto di un clown che sogna di volare via, tra malinconia e risate.
In serata, doppio appuntamento con ArteMakìa: La Duttilità del Contrappasso porta in scena l’immagine indimenticabile di un pianoforte che prende il volo—musica, sospensioni aeree e poesia visiva.
Chiusura di giornata alle 22:30 in Piazza Marconi con gli spagnoli UpArte e DESproVISTO: torri umane, prese, lanci e un lavoro acrobatico corale che tiene col fiato sospeso.
Domenica 31 agosto – Tra pareti che diventano palcoscenici e storie nello spazio
Nel pomeriggio i Giardini della Torre ospitano Di Nuvole e Vento di Materiaviva Performance: danza verticale sulle storiche mura, dove il movimento sfida la gravità e il paesaggio si fa scenografia naturale.
In Piazza Marconi, Theseus del Collettivo FLAAN porta il pubblico in una nave spaziale intrappolata in un loop temporale, tra acrobazie e teatro d’immagine. Poi Binario Zero con Nom’Indosso: circo aereo al femminile ispirato alle eroine di Puccini.
In serata, ultimo atto con ArteMakìa e il suo pianoforte volante.
Durante la giornata si alternano Duo Flosh, Alessio Paolelli, Chapitombolo Academy (Faiscas), Humberto Kalambres (El Aletreo), Fiammetta Lari (Kovacs) e gli sbandieratori del Borgo San Lazzaro.
Dal 28 agosto: esperienze leggere tra arte, natura e comunità
SaltinPiazza comincia a respirarsi giovedì 28 agosto con incontri di benessere (dalla risata yoga allo yoga nidra), laboratori (acquerello, fumetto), mostre diffuse (Sala Consiliare, Torre dei Segnali, Chiesa di San Silverio), momenti simbolici come “Culle in piazza” per festeggiare i nuovi nati, visite alla Torre dei Segnali, giochi in legno, mercatino dello scambio per bambini, musica in via Roma e molto altro.
È il modo perfetto per scoprire Viarigi con ritmo lento, tra colline, arte e comunità.
Sapori del territorio: street food e cena Pro Loco
Tra uno spettacolo e l’altro, le soste sono golose: banchi enogastronomici con prodotti locali (a cura di Confesercenti Asti) e la cena della Pro Loco nel piazzale della Chiesa sconsacrata di San Silverio. Un assaggio autentico del Monferrato, family-friendly.
Perché piace alle famiglie (e come organizzarsi)
Tutto gratis e all’aperto: facile muoversi tra una piazza e l’altra, con tanti orari e repliche.
Spettacoli per tutte le età: clown e giocoleria per i più piccoli, acrobazie e danza verticale per stupire anche i grandi.
Punti ombra e pause gusto: portate acqua e cappellino (fine agosto può essere caldo); la sera una felpa leggera torna utile.
Passeggino ok + scarpe comode: centro storico praticabile; per la danza verticale ai Giardini della Torre meglio muoversi con un piccolo zainetto.
Rumori e musica: per bimbi sensibili, valutate cuffie antirumore durante parate e show più sonori.