Cara Nadia,
il consiglio che possiamo darvi è quello di cercare di capire che tipo di rapporto avete voi due genitori con l’autorità, facendovi una serie di domande:
innanzitutto, a chi assomiglia Edoardo?
E poi: chi di voi due avrebbe voluto sfidare l’autorità davanti ai compagni e non ha mai avuto il coraggio di farlo?
Oppure: chi di voi due ama sfidare l’autorità?
Ma soprattutto: perchè?
E via dicendo…
Ogni figlio (in particolare se molto piccolo) risponde a bisogni e desideri profondi dei genitori, quant’anche questi fossero totalmente inconsapevoli al genitore stesso.
I figli sono uno specchio, dipendono dai genitori da tutti i punti di vista e a loro si devono adattare per poter sopravvivere. La comunicazione avviene in modo alquanto sottile e non necessita di parole o gesti evidenti. Il bambino sa e “risponde”.
Dunque, paradossalmente il suo comportamento a scuola, a un qualche livello, può avere a che fare con voi genitori: uno dei due, o entrambi.
Naturalmente c’è anche un’indole propria del bambino, ma spesso quest’indole è soppraffatta dai condizionamenti familiari e tarda a venire fuori.
Il compito di un genitore è quello di discernere tra ciò che è suo e si rispecchia sul figlio, e ciò che è del bambino.
L’indole, quando è libera di esprimersi, difficilmente crea problemi o situazioni disfunzionali.
Il primo passo per liberare i figli dai nostri condizionamenti è averne il più possibile consapevolezza.
Home > L'esperto Risponde > Non riconosce l’autorità
Non riconosce l’autorità
Buongiorno,
ho letto anch’io la lettera di Beatrice: Come rispondere alle sfide dei bambini?. Ho ritrovato tante cose in comune. Ho un bambino di nome Edoardo di 4 anni compiuti lo scorso Settembre.
Il suo problema piu’ preoccupante e’ che non riconosce le autorita’: non teme le insegnanti della scuola materna. Si mette in mostra con gli altri compagni. Risponde a tono, avendo altresi’ un vocabolario molto ben fornito. Anche con noi tenta sempre di sfidarci.
Io sono molto dura e non gli permetto di mancarmi di rispetto.
Lo metto in “sospensione” facendogli capire che la mamma deve essere ascoltata e rispettata.
Il papa’ e’ un po’ piu’ dolce, ma dopo aver visto l’insegnante abbastanza risentita…. si e’ un po’ preoccupato.
Cosa possiamo fare?
Ci date qualche consiglio.
Grazie
Nadia
Chiedi all'esperto
Vuoi fare una domanda ai nostri esperti? fa la tua domanda compilando il form, selezionando come argomento quello più pertinente alla tua domandaINVIA DOMANDA
Leggi anche


Coniugi senza figli: si può lasciare tutto ad un nipote?
20 Maggio 2025



Si può di escludere il padre biologico dal ruolo di genitore?
6 Febbraio 2025

Non vuole vedere il padre: come gestire la situazione legalmente
30 Gennaio 2025