Troppe cose che mi mettono in crisi, sono confusa… È da un pò di tempo che scatto subito come una molla con i miei figli, non sopporto nulla, mi sento come i nervi che saltano subito; poi sto male perchè quando inizio non mi fermo più e urlo come una pazza!
Ho una bimba di 6 anni e uno di 2, la mia famiglia lontana e ultimamente emersi problemi non risolti con mia madre, per la quale ho avuto sensi di colpa per anni, da quando mi sono trasferita a 21 anni in Svizzera.
Lei non lo ha mai accettato, è donna sempre che vive nel passato, mai contenta della sua vita.
Ora che ho capito che è lei il problema di se stessa, che non ho colpe… quelle che mi rinfaccia… ma sto male perchè devo elaborare un sacco di cose (troppo lunghe da spiegare).
Mi sento sola perchè ho una suocera vicina troppo egoista ed egocentrica, che mi fa pesare se le lascio i bambini anche solo per 2-3 orette, e solo quando ne ho veramente bisogno!
A volte sono stanca fisicamente e mentalmente e ora mi accorgo di non sopportare più nulla.
La bimba di 6 anni è sempre frignona per un nonnulla, anche se il piccolo le toglie qualcosa di mano lei piange ed io l’ho sempre in parte protetta perchè è dolce e brava in tutto ma in questo frangente mi fa esplodere e mi prende una rabbia assurda….
Scusi lo sfogo, è difficile spiegare tutto… come devo fare per calmarmi? Non riesco a riposare e recuperare, mi sento sola senza aiuti e vedo che quando urlo spavento i miei figli.
Grazie!
Cara mamma,
mi rendo conto che occuparsi di due bimbi piccoli comporti un grosso dispendio di energie fisiche e mentali, soprattutto quando non si è sufficientemente supportati dai propri cari.
Nella sua domanda non nomina suo marito, per cui non ho dati inerenti la vostra relazione, dati importanti per poter fornire una risposta più adeguata.
Mi racconta di sua suocera, che si lamenta, facendole pesare una sua eventuale richiesta di aiuto nell’accudimento dei piccoli: spero non faccia altrettanto davanti a loro, altrimenti le consiglio di rivolgersi ad una baby-sitter. In questo modo i bambini saranno più tranquilli e lei potrà distaccarsi un po’ da sua suocera, che è motivo di rabbia e conseguentemente di tensione, che rischia di scaricare sui suoi figli.
Per quanto concerne le problematiche relazionali che lei espone relative al rapporto con sua madre, le consiglio di rivolgersi ad uno psicoterapeuta, così da poter esporre la sua storia. Le informazioni che lei mi scrive sono troppo esigue, è necessario approfondire il racconto di vita in una relazione de visu. Vedrà che ripercorrendo le sue vicende personali, troverà degli strumenti più adeguati per gestire la relazione coi suoi figli.
Saluti dalla psicologa