31 Dicembre 2024 L'ESPERTO RISPONDE

Home  > L'esperto Risponde  > Mio figlio preferisce il papà – Come mi devo comportare?

Mio figlio preferisce il papà – Come mi devo comportare?

Buongiorno, sono mamma di un bimbo di quasi 3 anni!
Mi ritengo una mamma dolce, premurosa e soprattutto super presente (dato che non lavoro e sto sempre super volentieri con lui).
Ultimamente però mio figlio quando va dai nonni, a volte non vuole che io stia lì con lui, mi caccia dicendomi “No mamma vai viaaa” e se entro in casa piange, prova a “Picchiarmi” inoltre altre volte mi dice “Mamma brutta”, poi sempre di recente, se c’è il padre vuole sempre lui per ogni cosa da fare (es vestirsi, andare al bagno ecc) tutte cose che prima faceva con me e voleva me, e tra i due lui è quello più severo, meno paziente ecc mentre io sono quella più paziente, più dolce che cerca di spiegargli le cose, sono quella che ci gioca di più ma è come se portasse il padre in palmo di mano, mentre a me mi tratti male!
Tranne poi per il momento dell’addormentamento serale che (in generale) vuole solo me!
La mia domanda è: come mi devo comportare? Devo essere “meno presente?”
Grazie

Buongiorno mamma,
È del tutto normale che un bambino di quasi 3 anni attraversi delle fasi in cui cerca più uno dei genitori rispetto all’altro, o reagisce in modo più indipendente, come nel caso in cui ti dica di andare via o preferisca il papà per certe attività. A questa età, i bambini stanno iniziando a esplorare la loro indipendenza, a conoscere meglio se stessi e a sviluppare legami diversi con le figure familiari.

Ti consiglio di non prendertela troppo e di non ridurre la tua presenza. Continuare a essere affettuosa, paziente e coinvolta nei suoi momenti è importante, ma potrebbe essere utile anche accettare che abbia dei momenti in cui cerca più il papà o i nonni, senza sentirti esclusa. È un segno di crescita e di esplorazione delle sue relazioni, e non significa che ti ami meno. Anzi, la tua reazione affettuosa e serena gli darà il messaggio che sei sempre lì, anche quando lui ha bisogno di altro.

Per quanto riguarda il “mamma brutta”, cerca di non reagire in modo emotivo ma rispondere con calma, spiegandogli che le parole sono importanti e che non è giusto dire cose brutte, ma ricordando che è normale che i bambini, in questa fase, esplorino anche queste emozioni forti.

Focalizzarti sull’importanza di mantenere un equilibrio e non forzare la tua presenza potrebbe aiutarlo a sentirsi più sicuro nel proprio rapporto con entrambi i genitori.

Facci sapere come va!

Foto di copertina di Japheth Mast

Chiedi all'esperto

Vuoi fare una domanda ai nostri esperti? fa la tua domanda compilando il form, selezionando come argomento quello più pertinente alla tua domanda

INVIA DOMANDA
Categoria:

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ogni settimana, tra giovedì e venerdì, ti arriverà una mail informativa sugli appuntamenti, le opportunità e le offerte del territorio.

Iscriviti